La festa del lavoro

La festa del lavoro

Era il 1 maggio del 1886, quando a Chicago, una partecipata manifestazione operaia fu repressa nel sangue. Pur essendo giornata lavorativa (cadeva di sabato), dodicimila fabbriche degli Stati Uniti rappresentate da 400mila lavoratori, scioperarono e parteciparono al corteo formato da 80 mila persone. In quella sede, la manifestazione si svolse pacificamente, ma nei giorni successivi ci furono degli scontri tra polizia e manifestanti che protestavano contro i licenziamenti.

La festa della liberazione

La festa della liberazione

L’anniversario della liberazione d’Italia che ricorre annualmente il 25 aprile, è una festa nazionale della Repubblica perché fondamentale per la storia italiana; motivo di questa celebrazione è, appunto, la liberazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista. Il 25 aprile del 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia con sede a Milano proclamò l’insurrezione generale di tutti quei territori che erano ancora occupati dai nazifascisti ed attraverso le forze partigiane del Nord Italia, attaccarono i presidi fascisti e tedeschi obbligandoli alla resa. La parola d’ordine dei partigiani pronunciata quel giorno ed i successivi fu <<arrendersi o perire!>>.

Pasqua cattolica

Pasqua cattolica

La Pasqua cattolica è la prima, fondamentale festa dell’anno liturgico. In essa la Chiesa celebra la Resurrezione di Cristo, fondamento della fede cristiana. Per il Cristo è il passaggio, attraverso la sofferenza e la morte, alla gloria di Dio, mentre per i cristiani la Pasqua conduce dal peccato alla vita nuova mediante il battesimo. Cristo sigilla con il suo sangue la nuova ed eterna alleanza e la Chiesa non lo ricorda come un avvenimento passato, ma lo rende presente con i sacramenti dell’iniziazione cristiana, la Riconciliazione e l’Eucarestia.

Storia della porcellana

Storia della porcellana

Per composizione, si possono distinguere in dure e sono vere e proprie porcellane con temperatura di cottura superiore a 1300°, di colore perfettamente bianco, porosità quasi nulla, durezza in superficie tanto elevata da non essere scalfita dall’acciaio ed in tenere, con temperatura di cottura inferiore a 1300°, meno dure e meno sonore; hanno il pregio di poter usare decori a colori più vari data la minor temperatura di cottura.

DISCLAMER

Tutte le informazioni contenute all'interno del sito, sono di carattere puramente informativo e culturale.

Esse provengono da ricerche non di carattere medico scientifico, per cui sono da ritenersi esonerati da ogni responsabilita' gli amministratori ed i collaboratori tutti.