Perchè si russa?

Perchè si russa?

Il russamento notturno in medicina è conosciuto come roncopatia e comporta un disagio non soltanto per chi dorme accanto, ma soprattutto per il soggetto stesso che ne soffre. Al russare innanzitutto consegue un ispessimento della carotide, tale da aumentare il rischio di aterosclerosi e quindi di ictus.

La vergogna

La vergogna

Diventare rossi in volto è il segnale esterno di una sensazione di smarrimento che ci sorprende dall’interno. Il viso che si arrossa fa vedere quello che vorremmo nascondere: è la manifestazione della vergogna. A tradire è il linguaggio del corpo che influenza il portamento, lancia i suoi segnali, si ritrae, mentre imbarazzati, si tenta di rimuovere quanto è appena successo.

I venti

I venti

Con l'arrivo dell'autunno e della stagione invernale, saranno frequenti le giornate accompagnate da venti provenienti da ogni direzione e se si considera che l'Italia, è una penisola circondata dal mare e da rilievi montuosi, tale posizione geografica contribuisce al cambiamento, anche repentino, del clima e delle correnti d'aria che su di essa soffiano. 

La comunicazione digitale

La comunicazione digitale

La comunicazione digitale che avviene tramite cellulari, tablet, smartphone è ormai un dato di fatto a livello planetario. Bisogna però fermarsi un attimo a riflettere, perché non è molto lecito stare a guardare il nuovo che avanza. La sua interpretazione diventa un dovere. La comunicazione digitale farà scomparire le emozioni? Saremo ancora capaci di arrossire?

DISCLAMER

Tutte le informazioni contenute all'interno del sito, sono di carattere puramente informativo e culturale.

Esse provengono da ricerche non di carattere medico scientifico, per cui sono da ritenersi esonerati da ogni responsabilita' gli amministratori ed i collaboratori tutti.