Le uova di Pasqua

Le uova di Pasqua

L’uovo ha sempre contenuto in sé marcati significati allegorici quali la vita e la sacralità, ancor prima dell’avvento del Cristianesimo. Anticamente, secondo una visione pagana, il cielo ed il pianeta terra erano considerati due emisferi che creavano un unico uovo e le uova simbolicamente costituivano la vittoria della vita. Per gli Egizi, l’uovo racchiudeva in sé i quattro elementi dell’universo (acqua, aria, terra e fuoco), i Persiani erano soliti scambiarsi uova di gallina per accogliere la primavera, affiancandovi riti per la fecondità e per il rinnovarsi della natura.

Le maschere del carnevale italiano

Le maschere del carnevale italiano

Per la ricorrenza del carnevale, l’Italia possiede una grande varietà di maschere. Derivano principalmente da tradizioni arcaiche e dalla Commedia dell’arte, una “rivisitazione” del teatro che non prevedeva recitazione su testi scritti, ma su dei canovacci. Inizialmente si tenevano rappresentazioni all’aperto, con compagnie composte da dieci elementi, tra cui otto uomini e due donne.

La bandiera italiana

La bandiera italiana

11 ottobre 1796.

Con una comunicazione al Direttorio, Napoleone Bonaparte annunciava la nascita della Legione Lombarda, unità militare riconosciuta dall’Amministrazione Generale della Lombardia. La sua bandiera di guerra si ispira a quella francese, ma il colore blu viene sostituito con il verde, rifacendosi alle uniformi della Milizia cittadine milanese che ha questa tonalità. 

Il gioco del Lotto e della Tombola

Il gioco del Lotto e della Tombola

Nella civiltà greca antica, si giungeva a cercare una relazione con il soprannaturale durante il sonno. E da qui, si associavano le parole ai numeri o si interpretavano numericamente, attraverso dei simboli o del loro significato, il nome delle persone. In greco, gimatriah, etimologicamente simile alla parola geometria, divenne sorgente della cabala o kabbalah, in ebraico “dottrina ricevuta”. Le culture cabalistiche ebraico-cristiana e quella egizia-alessandrina erano fortemente intrecciate nell’interpretare numeri e loro significati.

DISCLAMER

Tutte le informazioni contenute all'interno del sito, sono di carattere puramente informativo e culturale.

Esse provengono da ricerche non di carattere medico scientifico, per cui sono da ritenersi esonerati da ogni responsabilita' gli amministratori ed i collaboratori tutti.