La festa del Capodanno trae origine dai festeggiamenti organizzati in onore del dio Giano, divinità esclusivamente romana ed il suo nome sarebbe legato alla sua funzione: dio delle porte di casa (ianua) e dei passaggi; esso era infatti raffigurato con in mano una chiave ed un bastone, e con due volti (bifronte), ad indicare la protezione per l'entrata e l'uscita.

In questo tempo di attesa del Natale, in tanti ricordano la natività di Gesù Bambino attraverso il simbolo più conosciuto nella tradizione cristiana: il presepe. Il termine ha radice latina “praesepes”, cioè un luogo con un recinto intorno.

La tradizione dell'albero di Natale ha origini addirittura celtiche, in quanto veniva associato alla nascita del Bambin Gesù ed alle celebrazioni in uso per il solstizio d'inverno.

Ci siamo! Ancora una volta accade che ci lasciamo coinvolgere dall'entusiasmo per cercare il regalo giusto da presentare in occasione del Natale. Nonostante l'esperienza maturata negli stessi periodi di anni precedenti, ci ritroviamo imbottigliati nel traffico, pur avendo scelto un orario meno critico, dopo essere rimasti in fila alle casse di un supermercato o di chissà quale centro commerciale.