L’olio di cocco contiene grassi costituiti da trigliceridi a catena media, che a differenza dei grassi saturi a catena lunga, aiutano ad aumentare il dispendio di calorie. Sono acidi grassi che uniti in una particolare combinazione, aumentano efficacemente il metabolismo bruciando calorie, eliminano il grasso addominale e danno senso di sazietà riducendo il senso di fame.

Si ottiene dalla spremitura dei semi della mandorla ed è riconoscibile dal color giallo chiaro e dalla caratteristica limpidezza. Si ottiene per raffinazione o con spremitura a freddo dei semi che forniscono una resa in olio del 50% circa. 100 grammi di questo olio contengono 100 g. di grassi divisi in saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Sin dai tempi antichi veniva utilizzato per usi cosmetici, possedendo una serie di proprietà benefiche per la pelle quali idratanti, nutrienti, emollienti ed elasticizzanti.

Sono così chiamati per il metodo attraverso cui l’acqua bollente viene versata sulla preparazione; è utilizzato per fiori, foglie e parti erbacee e quando il principio da estrarre è poco stabile oppure ha tendenza ad alterarsi sotto l’azione del calore. Questa tecnica consiste nel versare l’acqua bollente sulla preparazione. Poi si lascia riposare per un periodo che va dai 5 ai 15 minuti: passato questo tempo, si filtra e si beve caldo a temperatura.

E’ certamente uno dei fiori più amati e coltivati nei giardini, sui balconi, nelle aiuole e sicuramente tra i più antichi: in Nord America sono stati ritrovati resti di rose risalenti a 40 milioni di anni fa. Fa parte della famiglia delle Rosacee che comprende circa 2000 specie fra erbe, arbusti e alberi. Originaria sia dei Paesi d’Europa che asiatici, sono state create nuove varietà nel corso del tempo. Si sviluppa in fusti con spine alla base e foglie verde scuro.