La Sindone

La Sindone

La Sindone, termine greco che deriva da “sindon”, parola anticamente usata per indicare un lenzuolo o un ampio pezzo di stoffa, è un telo rettangolare di lino, che si presenta di colore giallastro e misura 4,36 metri di lunghezza per 1,10 di larghezza. Lo spessore del tessuto è di 34 centesimi di millimetro ed è piuttosto consistente, anche se non ne viene pregiudicata la morbidezza.

La Gioconda

La Gioconda

Alla fine del 1499 Leonardo, che viveva a Milano da quasi vent’anni, fu costretto ad andar via: con l’ingresso delle truppe francesi di Luigi XII e il crollo della Signoria sforzesca, aveva perduto il suo grande protettore, Ludovico il Moro. Il pittore, come era sua abitudine, portava con sé i suoi ragazzi di bottega e le sue cose più care: abbozzi di opere che forse non avrebbe finito mai, disegni di anatomia, di astronomia, di meccanica.

Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi

Nato a Bologna il 25 aprile del 1874, trascorse i primi anni della giovinezza in Italia tra Bologna, Firenze e Livorno e in Inghilterra. I primi studi li compì a Firenze in un istituto privato, continuandoli poi a Livorno dedicandosi in particolare all’elettrotecnica. Nel 1893 cominciò ad interessarsi delle oscillazioni elettriche, che a quell’epoca erano oggetto di studio solo di fisici attraverso ricerche di laboratorio.

Le uova di Pasqua

Le uova di Pasqua

L’uovo ha sempre contenuto in sé marcati significati allegorici quali la vita e la sacralità, ancor prima dell’avvento del Cristianesimo. Anticamente, secondo una visione pagana, il cielo ed il pianeta terra erano considerati due emisferi che creavano un unico uovo e le uova simbolicamente costituivano la vittoria della vita. Per gli Egizi, l’uovo racchiudeva in sé i quattro elementi dell’universo (acqua, aria, terra e fuoco), i Persiani erano soliti scambiarsi uova di gallina per accogliere la primavera, affiancandovi riti per la fecondità e per il rinnovarsi della natura.

DISCLAMER

Tutte le informazioni contenute all'interno del sito, sono di carattere puramente informativo e culturale.

Esse provengono da ricerche non di carattere medico scientifico, per cui sono da ritenersi esonerati da ogni responsabilita' gli amministratori ed i collaboratori tutti.